Skip to main content

1. NUsurface®:

Che cos'è la NUsurface®?

La NUsurface® è una protesi meniscale per il trattamento del dolore al ginocchio nei pazienti che presentano un menisco danneggiato o disfunzionale a causa di una lesione o dopo il fallimento di precedenti interventi chirurgici. La NUsurface è progettata per sostituire il menisco mediale (interno) danneggiato o deteriorato del ginocchio, lasciando intatto il resto dell’articolazione.

Di cosa è fatta la NUsurface® ?

La NUsurface® è realizzata in Policarbonato-Uretano – una plastica di grado medico con un anello di rinforzo in Polietilene ad alta densità. Per garantire una vestibilità adeguata, è disponibile in più misure sia per il ginocchio destro che per quello sinistro.

Come funziona la NUsurface®?

La NUsurface imita la funzione del menisco naturale, agendo come un ammortizzatore per aiutare a distribuire il peso trasmesso attraverso l’articolazione del ginocchio, riducendo il dolore e migliorando la funzione fisica. Limitando le sollecitazioni e proteggendo la cartilagine articolare del femore da ulteriori danni, la NUsurface® può essere condroprotettiva. La capacità della protesi di distribuire le forze deriva dai suoi materiali, che hanno dimostrato di avere qualità favorevoli ai tessuti.

La NUsurface® è stata studiata?

La NUsurface® è stata studiata per oltre 14 anni, a partire da uno studio pilota su 18 pazienti condotto in Europa tra il 2008 e il 2010 per valutare la tecnica e convalidare il sollievo dal dolore. A questo è seguito uno studio prospettico multicentrico, a braccio singolo, condotto in Europa e Israele dal 2011 al 2013, per perfezionare la tecnica, le indicazioni e confermare il dimensionamento. Negli Stati Uniti sono stati arruolati due studi clinici: lo studio VENUS e lo studio SUN. Nel 2019 questi due studi sono stati combinati nel MERCURY Trial, lo studio di ricerca clinica più lungo ed esteso al mondo su una protesi meniscale, che ha arruolato 242 pazienti con dolore persistente al ginocchio dopo una precedente meniscectomia: 176 sono stati trattati con la NUsurface e 66 pazienti di controllo (trattati con terapie non chirurgiche). Per saperne di più,
clicca qui
.

Dove posso trovare la NUsurface®?

Il primo “menisco artificiale” al mondo è ora disponibile in Belgio, Germania, Israele, Italia, Svizzera e Regno Unito. Controllate il sito
Localizzatore di medici
per trovare un utente NUsurface® vicino a voi.

2. Domande generali:

Com'è l'intervento?

Durante l’intervento, il menisco danneggiato viene rimosso, l’articolazione del ginocchio viene preparata e la NUsurface viene posizionata tra le due ossa del ginocchio – femore e tibia – dove è stato rimosso il menisco danneggiato. L’intervento richiede in genere una minima asportazione di osso o di tessuto molle.

Quanto dura l'intervento?

I risultati degli studi clinici hanno dimostrato che l’intervento chirurgico per impiantare la NUsurface è sicuro e dura circa un’ora o un’ora e mezza. I pazienti sono in grado di sopportare il peso come tollerato il giorno stesso.

Cosa succede dopo l'intervento, sarò in grado di camminare il giorno stesso?

Spesso la deambulazione è consentita nella sala di recupero il giorno stesso dell’intervento con l’ausilio di stampelle. La maggior parte dei pazienti è in grado di deambulare indossando un tutore per la gamba nella prima settimana e può appoggiare il peso su di esso come tollerato nel primo giorno post-operatorio.

Quanto dura il periodo di recupero?

La riabilitazione postoperatoria viene solitamente completata nell’ambito di un programma appositamente studiato di sei-otto settimane, con alcuni pazienti in grado di tornare al lavoro già nelle prime settimane. I pazienti riprendono le normali attività nel corso del tempo, in base alla tolleranza. Si consiglia ai pazienti di non tornare a svolgere attività ad alto impatto.

Tra quanto tempo potrò guidare e tornare alla normalità?

Il medico vi comunicherà quando sarete in grado di guidare.

AVETE UNA DOMANDA?

Compilate il nostro modulo e cercheremo di rispondere alle vostre domande.

Indice degli argomenti

Storie di pazienti